Genentech, azienda sussidiaria di Roche, ha raggiunto un accordo con la biotech USA Orionis Biosciences per avviare una collaborazione finalizzata allo sviluppo di “colle molecolari”, con focus esclusivo sul cancro. L’operazione – che parte da un anticipo di 105 milioni di dollari – potrebbe arrivare a costare oltre 2 miliardi se saranno raggiunti determinati obiettivi di ricerca, sviluppo e vendita, con ulteriori royalties per la biotech statunitense.
L’accordo è un’estensione della partnership attiva tra le due aziende dal 2023, nata per scoprire “bersagli sfidanti” per le terapie nelle principali aree patologiche, incluse l’ oncologia e la neurologia.
Nell’ambito della nuova collaborazione Orionis si occuperà della scoperta e della messa a punto delle colle molecolari, mentre Genentech avrà la responsabilità dello sviluppo delle fasi precliniche e cliniche.
La sussidiaria di Roche si occuperà anche dell’aspetto regolatorio e della commercializzazione delle terapie che eventualmente raggiungeranno il mercato.
Le colle molecolari sono small molecule in grado di facilitare l’interazione tra due proteine, inducendo la degradazione selettiva delle proteine patologiche o che sono difficili da colpire con i farmaci tradizionali.